Descrizione
Sambonet linea pentolame S-Pot 2004. Il designer Rodolfo Dordoni ha scelto di muoversi in direzione della semplificazione delle forme: l’idea è stata quella del “secchiello”, una soluzione all’insegna della funzionalità e del design. Le maniglie e la struttura sono in acciaio inox 18/10. Spot è adatta per la cottura a induzione su gas, piastre elettriche e in vetroceramica. LA STORIA DI SAMBONET La nostra storia inizia nel 1856 Giuseppe Sambonet, figlio di un nobiluomo di Vercelli, dopo aver ottenuto il diploma alle Belle Arti, ottiene il brevetto di Maestro Orefice e costituisce la ditta Giuseppe Sambonet, depositando presso la zecca di Torino il punzone con le iniziali “GS”. Agli inizi del Novecento la società da lui fondata è Fornitrice Ufficiale di molte famiglie nobili tra le quali la Duchessa di Genova ed il Conte di Torino. A partire dagli anni ’60 grandi designers realizzano collezioni che affermano e diffondono l’orientamento dell’azienda al design. Roberto Sambonet, in particolare, crea collezioni di primaria importanza, come la “Pesciera”, “Center line” e i vassoi “Linea 50”, oggi in collezione al MoMA di New York. Anche Anna Castelli Ferrieri progetta per Sambonet una linea di posateria, la collezione Hannah, vincitrice del compasso d’Oro nel 1994. Nel 2004 l’architetto Rodolfo Dordoni crea la linea di pentolame S-Pot. Una menzione particolare merita infine la posata Giò Ponti, in produzione dal 1932. Il Gruppo Sambonet Paderno Industrie S.p.A, con sede ad Orfengo tra Novara e Vercelli, è oggi leader nella produzione di articoli di design di alta qualità per la tavola e la cucina.